Rimini Jazz NOW!

Anche Rimini Jazz Club parteciperà al progetto Officina Rimini Arte la web tv radio del Comune di Rimini per sostenere gli artisti e il sistema culturale riminese. Verrà trasmessa da un luogo simbolico della città, il Teatro Novelli dove si svolgeranno concerti dal vivo e registrati, trasmissioni radio e incontri che verranno trasmessi su Radio ORA.

Officina Rimini Arte è un progetto a cura dell’Associazione culturale Interno4 per conto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Rimini.

Rimini Jazz Club porterà la sua voce e la musica di musicisti del circuito jazz del territorio con una serie di interviste per chiacchierare del jazz che c’era e che ci sarà alla scoperta dello scenario jazz di Rimini

Prima puntata – Cristina Vitri ospita Alberto Turis chitarrista, direttore artistico e membro dell’Associazione Amici del Jazz di Rimini che per 10 anni ha organizzato il Festival Internazionale del Jazz

Seconda puntata – Sara Jane Ghiotti ospita Mauro Mussoni contrabbassista, presenta le sue produzioni tra cui un metodo di recente pubblicazione

Terza puntata – Paola Sanna ospita Alessandro Bolsieri sassofonista, giovane e attivissimo musicista della scena riminese presenta il suo disco Dicotomia

Quarta puntata – Laura Benvenuti ospita Massimiliano Rocchetta pianista che ci parla del suo disco appena uscito e che il RJC ha avuto l’onore di presentare in anteprima l’estate scorsa durante uno stupendo secret concert

Quinta puntata – Sara Jane Ghiotti ospita Luca Magnoni pianista e direttore artistico del Milleluci Jazz Club di Rimini, da tempo un appuntamento fisso per tutti gli amanti del jazz, che ha ospitato negli anni tantissime formazioni. Ci guideranno all’ascolto delle formazioni del territorio più interessanti chiacchierando della scena jazz che c’era e che ci sarà.

Sesta puntata – A chiusura del progetto Rimini Jazz NOW! in occasione della giornata della memoria, intervista a Roberto Paci Dalò e alla sua ricerca che sin dai suoi esordi, ruota attorno alla cultura ebraica e qui torna puntualmente: ne codifica i tratti significativi, elaborando un linguaggio personale, incastonato ad impreziosire quella che viene tecnicamente chiamata Sound Art.

Tutte le puntate sono disponibili sul nostro canale YouTube